Foresta di Lokobe

  • Lokobe 1
  • Lokobe 3
  • Lokobe 4
  • Lokobe 5

Nelle prime ore del mattino un taxi con guida locale di provata fiducia e professionalità vi preleva dal vostro alloggio, e vi conduce, attraverso strade suggestive e tornanti immersi nel verde, alla spiaggia adiacente un villaggio di pescatori, dalla quale, a bordo di piroghe tipiche, si raggiunge una seconda spiaggia, anche questa sede di un villaggio di pescatori, da cui parte il sentiero per la foresta di Lokobe. Qui si può trovare un “assaggio” soft della intricata foresta primaria equatoriale, caratterizzata dalla totale assenza di animali velenosi, che racchiude in sé un gran numero di specie endemiche, vegetali ed animali, dell’isola. Durante la passeggiata si incontrano colonie di lemuri chiassosi che alternano curiosità e ritrosia, imperturbabili camaleonti che sfidano magistralmente la percezione visiva, pacifici ed eleganti boa constrictor che oziano su robusti rami, delicati corsi d’acqua che lambiscono alberi secolari, palme del viaggiatore, piante di ananas, e intorno l’assordante rumore delle cicale che si vanifica progressivamente con l’avvicinarsi del passo umano, e poi il silenzio rotto da versi sconosciuti che evocano nel nostro immaginario paesi esotici in cui, finalmente, ci rendiamo conto di essere giunti. Di ritorno alla spiaggia si pranza in tavoli ombreggiati con vista sul mare. Le pietanze a base di pesce e carne, il riso al cocco, le verdure e la frutta dal gusto incomparabile, l’atmosfera di pacifica rilassatezza che vi so gode, i sorrisi sinceri degli abitanti del villaggio e la vita tranquilla che si anima sulla spiaggia meriterebbero da soli il titolo di questa escursione Dopo qualche ora di relax, con la possibilità di fare qualche acquisto di oggetti artigianali, una seconda pirogata riconduce al taxi e si è di ritorno in albergo per una doccia ed un aperitivo.